Italia Meridionale
Itinerario nel Salento in provincia di Lecce: da Galatina a Otranto
Il Salento occupa quello che è anche noto come ‘il tacco d’Italia’, un vasto territorio che si estende sulle province di Lecce, Brindisi e parte di quella di Taranto. La penisola salentina è una terra ricchissima di attrattive naturali e culturali. Abbiamo già parlato della cittadina di Nardò, oggi ci addentriamo maggiormente in un lembo…
Altro in: PugliaMonopoli (Bari) è mare, arte, cultura, masserie e sapori
Oggi vi portiamo con noi per un viaggio lungo la costa pugliese, precisamente a Monopoli, situata una quarantina di chilometri a sud di Bari. Una vacanza da queste parti può non essere incentrata soltanto su spiagge e mare, ma contemplare anche altri aspetti assai interessanti: arte e cultura, paesaggi naturali lavorati dalla mano dell’uomo. Monopoli…
Altro in: PugliaNardò: piccola, splendida meta per le vacanze nel Salento
La penisola salentina offre innumerevoli località turistiche dove trascorrere delle vacanze appaganti all’insegna del relax e della vita sul mare. Oltre alle più famose Otranto, Gallipoli e Porto Cesareo, la scelta può cadere su varie altre mete meno rinomate ma, sicuramente, altrettanto belle. Ne è un esempio Nardò, una cittadina di 3000 abitanti caratterizzata da…
Altro in: PugliaVia San Gragorio Armeno a Napoli: la strada dei pastori
Via San Gragorio Armeno nel centro di Napoli è una via famosa per essere “popolata” esclusivamente da artigiani e botteghe dei tipici pastori del presepe. Durante tutto l’anno, ma ancor più nel periodo natalizio, i turisti ma anche gli stessi abitanti della città possono immergersi in un modo fatto di miniature, di colori luci e…
Altro in: CampaniaAtrani, in Costiera Amalfitana
Atrani è un borgo di pescatori piccolissimo eppure molto noto: per la sua bellezza “a misura di presepe” questo borghetto viene spesso eletto quale set cinematografico e location per pubblicità. Come altri paesi della costiera, Atrani si sviluppa verticalmente ed è ricca di scalinatelle, archi oltre che di vicoletti che sfociano in cortili e slarghi….
Altro in: CampaniaScopriamo la Napoli Sotterranea
Napoli sotterranea, si può considerare “una città sotto la città” fatta di cunicoli scavati nella roccia di tufo uniti tra loro a formare un vero e proprio labirinto che attraversa il centro storico per diversi chilometri: al suo interno cisterne, cavità, catacombe e resti di acquedotti si stratificano a delineare le funzioni ricoperte da un…
Altro in: CampaniaMaiori in Costiera Amalfitana
Il nome originario di Maiori, le cui origini sono con ogni probabilità etrusche, era Regina Maior. Questa bella località turistica è dotata di una spiaggia molto estesa, differentemente da altri comuni della Costiera Amalfitana. Maiori è ricca di bellezze naturali; le sue suggestive grotte Sulfurea e Pandora, Cala Bellavaia, raggiungibile solo dal mare e Capo…
Altro in: CampaniaAmalfi, la perla della costiera
Amalfi, località di punta della Costiera, è una meta turistica che coniuga bellezza e mondanità, cultura e divertimento. Questa cittadina già nel IX secolo fu una delle potenti repubbliche marinare del Mediterraneo e si arricchì enormemente grazie al commercio con l’Oriente. In ricordo di questo passato, ogni anno vi si tiene la Regata delle Antiche…
Altro in: CampaniaIl Museo di Capodimonte a Napoli
Il Museo di Capodimonte si trova all’interno dell’omonima Reggia e domina dall’alto di una collina la città di Napoli. La Reggia, le cui facciate sono in stile neodorico cinquecentesco e tinte di rosso pompeiano, è circondata da un imponente parco con viali, prati e numerosi tipi di piante. Nel complesso architettonica vi sono altri due edifici:…
Altro in: CampaniaScorcio panoramico a Capri