Italia Centrale
Roccafluvione, nell’entroterra di Ascoli Piceno
Dedicato a quanti vogliano organizzarsi un weekend o un soggiorno più prolungato in provincia di Ascoli, la terra degli antichi piceni. Un territorio non molto vasto, ma che permette di godere della vicinanza di mare, collina e montagna. Un soggiorno da queste parti è perfetto anche il periodo autunnale, se si vuole trascorrere qualche giorno…
Altro in: MarcheIl Pantheon, il tempio degli dei a Roma
Costruito tra il 118 e il 125 d.C, il Pantheon (ovvero “tempio di tutti gli dei”) viene riedificato dall’imperatore Adriano secondo un grandioso progetto che costituisce la prova tangibile dell’alto livello raggiunto dall’ingegneria edile romana. Sorge in Piazza della Rotonda, vicino a Piazza Minerva. Si tratta di una rotonda preceduta da un pronao rettangolare (una…
Altro in: LazioL’arco di Costantino: un museo di scultura romana
Durante una passeggiata per via dei Fori imperiali non può passare inosservato alla vista questo importante monumento. Con le sue colossali dimensioni (21 x 26 m), l’Arco di Costantino è il più grande tra gli archi trionfali romani giunti fino a noi. Come riportano le iscrizioni collocate sulla fascia più alta, su entrambi i lati,…
Altro in: LazioLa Basilica di Massenzio a Roma
Situata all’interno dell’area archeologica del foro romano, la Basilica di Massenzio fu costruita all’inizio del IV secolo d.C. Si tratta di una basilica civile, cioè un edificio pubblico, spesso in comunicazione con il foro, che nell’antica Roma veniva utilizzato come luogo coperto soprattutto per trattare gli affari. Si tratta di un’enorme costruzione in laterizio realizzata…
Altro in: LazioIl complesso del Foro e la Colonna di Traiano a Roma
Proseguendo il percorso turistico attraverso la Roma antica, non può mancare una visita al Foro di Traiano. Eretto per ordine dell’imperatore omonimo con il ricco bottino della vittorie militari conseguite intorno al 106 d.C., ed inaugurato nel 112, fu progettato dall’architetto greco Apollodoro di Damasco e costruito in un’area tra il Campidoglio e il Quirinale….
Altro in: LazioIl Tempio della Fortuna Virile e di Ercole Vincitore a Roma
Il Tempio della Fortuna Virile e il Tempio di Ercole Vincitore passano spesso inosservati durante gli itinerari turistici che interessano la nostra capitale. Seppure di piccole dimensioni, costituiscono un importante esempio dell’incontro tra la cultura artistica romana e quella greca. Sorgono entrambi nell’area del Foro boario, sulle rive del Tevere e non lontano dalla chiesa…
Altro in: LazioLe ceramiche di Castelli, in provincia di Teramo
Chi trascorre le vacanze estive sulla costa adriatica abruzzese, per esempio a Martinsicuro, Alba Adriatica, Tortoreto, Giulianova, Roseto degli Abruzzi, Pineto e Silvi (anche note come ‘le sette sorelle’), consigliamo non trascurare di visitare l’entroterra del teramano, per conoscere meglio tradizioni e sapori di questa verde e pittoresca provincia. Tra le principali attrattive, ci sono…
Altro in: AbruzzoCastelluccio da Norcia (Umbria)
Camerino, deliziosa cittadina medievale
La città di Camerino, in provincia di Macerata, ha origini antichissime, come comprovato dai reperti che vi sono stati rinvenuti e che risalgono all’epoca preistorica. Questa cittadina, semplice ed elegante, circondata da boschi, colline e campi, attira molto turismo, anche grazie all’interesse storico dei suoi numerosi edifici e monumenti risalenti a epoche diverse. A partire…
Altro in: MarcheIl quartiere Coppedè a Roma
Il quartiere Coppedè a Roma è così chiamato in nome dell’architetto fiorentino che lo ideò, Gino Coppedè, ed è situato nel più vasto quartiere Trieste. Questa piccolissima area di Roma, la cui costruzione venne completata nel 1921, sembra un angolo di paradiso ritagliato nel caos di una città immensa e affollata quale è la Capitale….
Altro in: Lazio