Italia Centrale
Che cosa vedere a Palestrina (provincia di Roma)
Dove vi portiamo oggi per un viaggio virtuale? Nel Lazio, precisamente a Palestrina, l’antica Praeneste che godette di enorme fama nell’antichità romana. Palestrina, situata a circa 35 chilometri a est di Roma, sulle pendici del Monte Ginestro, la città vanta una storia millenaria e un ricco patrimonio archeologico. Uno dei suoi tesori più famosi è…
Altro in: LazioOstia, fra scavi archeologici e spiagge
Ostia è una circoscrizione del Comune di Roma ed è collegata alla capitale anche con la Ferrovia Roma-Lido (nota anche come Metromare), una metropolitana che ha come capolinea la stazione attigua alla Piramide ostiense. Tale mezzo pubblico, prima di terminare a Ostia Lido, effettua anche una fermata agli scavi di Ostia antica, importantissimo sito archeologico che…
Altro in: LazioRoma, i chiostri di San Paolo fuori le Mura e di San Giovanni in Laterano
Il termine chiostro deriva dal latino claustrum e significa sbarramento, recinto; nel corso del Medioevo è utilizzato per indicare nei monasteri l’area della clausura e solo dal XII secolo assume in significato che gli viene dato ancora oggi. Il chiostro è un cortile porticato, solitamente a pianta quadrangolare, che funge da collegamento tra le diverse…
Altro in: LazioGli Archi trionfali di Tito e Settimio Severo a Roma
La tipologia monumentale dell’arco di trionfo ha origine nell’antica Roma; molti archi, costruiti in pietra, marmo o travertino soprattutto in età imperiale, possono essere ancora oggi ammirati nella “città eterna”. Oltre al celebre Arco di Costantino, situato nelle vicinanze del Colosseo, molto noti sono l’Arco di Tito e quello di Settimio Severo, situati entrambi nell’area…
Altro in: LazioVisitare Roma in un weekend: suggerimenti utili
La Capitale è una meta particolarmente ambita, sia dai turisti nazionali che internazionali. Infatti, questa città è ricca di storia, arte e cultura, ed è possibile immergersi nelle sue bellezze camminando tra i monumenti e assaggiando la cucina tipica. È possibile visitare la Città Eterna anche se si ha a disposizione un solo weekend: basta…
Altro in: Italia CentraleVisita al Mercato Esquilino di Roma
Il XV rione di Roma, appena fuori dal centro storico, è noto per ospitare la Basilica di Santa Maggiore, la Stazione Termini e la Porta Maggiore. Ma non solo. Qui si trova l’Africa, l’India, il Sud America, la Thailandia e tutti quei posti esotici che tanto ci attirano e che sono tanto lontani – ma…
Altro in: LazioDa Viserbella all’entroterra: viaggio tra borghi e castelli romagnoli
L’entroterra romagnolo è un territorio tutto da scoprire. Gli amanti della storia, della natura e del buon cibo non avranno che l’imbarazzo della scelta: dalla Valconca alla Valmarecchia passando per la valle del Rubicone e il Montefeltro – a cavallo con le Marche – si aprono scorci di paesaggi mozzafiato, con antiche rocche che si…
Altro in: Emilia Romagna, MarcheSiena: la più poetica delle città d’arte
Di tutte le città d’arte toscane, Siena è forse la più suggestiva. Iscritta da decenni nel patrimonio dell’umanità tutelato dall’UNESCO, è sicuramente è la città italiana in cui l’arte gotica si presenta nella sua forma più pura. Cuore della città, nonché esempio perfetto di architettura medievale, è la Piazza del Campo, incredibilmente armonica nella sua…
Altro in: ToscanaUn giorno a Sulmona (Abruzzo) – che cosa vedere
Quando si visita l’Abruzzo una visita da non perdere è sicuramente quella di Sulmona, cittadina famosa nel mondo per la produzione dei confetti e per aver dato i natali al poeta latino Ovidio. Siamo al limitare del parco nazionale della Majella, in provincia de L’Aquila. Impossibile per il visitatore non restare affascinato dalle architetture e…
Altro in: AbruzzoPercorsi insoliti e chicche da scoprire a Firenze
Scoprire Firenze va ben oltre le classiche mete turistiche. Questa città, con il suo passato maestoso e il suo presente vibrante, offre una ricchezza di esperienze che vanno al di là dei percorsi tradizionali. Vogliamo invitarvi a esplorare Firenze in modo insolito, scoprendo aneddoti, luoghi e curiosità poco conosciuti che svelano una dimensione diversa e…
Altro in: Toscana