Europa

  • Sankt Gallen e Müstair: splendide abbazie benedettine in Svizzera

    abbazia di mustair

    Sono entrambe patrimoni tutelati dell’UNESCO, la prima nel cantone di San Gallo, nel nordest della Confederazione, non lontano dall’Austria, la seconda nel cantone dei Grigioni, incuneato tra Lombardia e Trentino-Alto Adige. L’Abbazia di San Gallo è un convento benedettino i cui edifici risalgono per lo più al periodo d’oro vissuto dal cantone svizzero dopo il…

    Altro in: Svizzera
  • La fortezza di Wartburg, in Germania, dove storia e leggenda si intrecciano

    Wartburg

    La fortezza di Wartburg si trova nei pressi di Eisenach, in Turingia, ed è un bene tutelato dall’UNESCO tra i patrimoni dell’umanità. Si tratta di un complesso molto interessante dal punto di vista storico, attorno al quale aleggiano miti e leggende. La prima menzione che viene fatta della roccaforte risale all’anno 1080: in seguito, sotto…

    Altro in: Germania
  • Itinerario in Cornovaglia, tra coste mozzafiato spazzate dal vento

    Della Cornovaglia abbiamo già parlato citando tutte le principali attrazioni. Oggi proponiamo un itinerario particolare, degli scenari più belli tra calette, paesaggi selvaggi e miniere storiche. Seguiteci. Porthgwarra Beach è una spiaggetta di sabbia nascosta in una piccola insenatura della penisola di Penwith, non lontano da Porthcurno nell’ovest della Cornovaglia. Un tempo si trattava di…

    Altro in: Regno Unito
  • Srebarna e Pirin, i parchi naturali più belli della Bulgaria

    La Riserva naturale di Sreb?rna e il Parco nazionale del Pirin sono due beni protetti dall’UNESCO in Bulgaria. La prima, nel nordest del paese, non lontana dalle rive del Danubio è una riserva naturale di 4 chilometri quadrati istituita intorno al lago Sreb?rna, è uno dei più grandi paradisi ornitologici d’Europa. Sulle acque del bacino,…

    Altro in: Bulgaria
  • Veduta del Parco Nazionale del Durmitor (Montenegro)

    Altro in: Foto, Montenegro
  • Kutná Hora: una delle migliori escursioni da Praga

    Kutná Hora

    Kutná Hora è una bellissima città della Repubblica Ceca, tant’è vero che per secoli fu, dopo Praga, la seconda città più importante della Boemia. Una gita altamente consigliabile a chi visita la capitale e vuole vedere anche il volto storico di questa città, patrimonio UNESCO fin dal 1995 grazie alla bellezza di palazzi e chiese…

    Altro in: Repubblica Ceca
  • Hildesheim: centro culturale medievale nella Bassa Sassonia patrimonio UNESCO

    Hildesheim

    Hildesheim è famosa per il suo splendido Duomo, che vedete nella foto. Il cui capolavoro è sicuramente la porta in bronzo del vescovo Bernoardo, il religioso che nel X secolo trasformò questa cittadina ai margini del massiccio dell’Harz, nella Bassa Sassonia, in un centro culturale del medioevo. La chiesa fu ricostruita nel XII secolo in…

    Altro in: Germania
  • Vini e storia nel distretto di Saint-Emilion, nel sudovest della Francia

    Saint Emilion

    Il distretto di Saint-Emilion, una zona situata sopra la valle della Dordogna, a est di Bordeaux è famoso nel mondo per i suoi vini. Il paesaggio tradizionale, inserito dall’UNESCO tra i Patrimoni dell’Umanità è ricco di pittoreschi vigneti e conserva in gran parte intatto il carattere di sempre. La cittadina di Saint-Emilion sorse intorno a…

    Altro in: Francia
  • Le Havre, in Francia, sito UNESCO rappresentativo di architettura e urbanistica del dopoguerra

    Le Havre

    La storia di Le Havre si fermò nel settembre 1944, quando il centro di questa città della Normandia sulla costa della Manica fu distrutto dai bombardamenti. Furono uccisi più di 5000 abitanti e distrutti più di 12.500 edifici. Ma poi venne la rinascita: l’Atelier de Reconstruction, sotto la guida dell’architetto Auguste Perret ebbe il non…

    Altro in: Francia
  • Skogskyrkogården: il cimitero di Stoccolma che è tutelato dall’UNESCO

    Skogskyrkogården Stoccolma cimitero

    Skogskyrkogården (che in svedese significa ‘Cimitero del Bosco’) ospita le tombe di personaggi famosi: l’attrice Greta Garbo, lo scrittore Ivar Lo-Johansson, scrittore, il calciatore Lennart Skoglund, l’attore e regista di film muti Oscar A.C. Lund e l’architetto Gunnar Asplund. Quest’ultimo è uno dei due progettisti del cimitero stesso. Che infatti sorse in seguito a un…

    Altro in: Svezia

Copyright © Teknosurf.it, 2007-2025, P.IVA 01264890052
SoloTravel.it – Guida su viaggi e vacanze supplemento alla testata giornalistica Gratis.it, registrata presso il Tribunale di Milano n. 191 del 24/04/2009