Archivio articoli di Erica Ventura
  • Brera: visita alla Pinacoteca milanese

    La Pinacoteca di Brera è ospitata nel palazzo omonimo del periodo tardo Barocco, il quale ingloba in parte l’antica chiesa di Santa Maria in Brera (costruita tra il 1229 e il 1347). Di quest’ultima restano soltanto pochi frammenti decorativi conservati presso il Castello Sforzesco e l’Accademia di Belle Arti. L’Accademia fu fondata nel 1776 e…

    Altro in: Lombardia
  • Villa Ghirlanda Silva, edificio del Seicento a Cinisello Balsamo (Milano)

    Collocata al numero 10 di via Frova a Cinisello Balsamo, in provincia di Milano, Villa Ghirlanda Silva fu costruita intorno al 1660 per volontà di Donato Silva, come testimoniato dalle fonti; egli incaricò uno dei migliori architetti dell’epoca, Gian Domenico Richini, di intervenire su un edificio preesistente e risalente al Cinquecento. Prima Donato e poi…

    Altro in: Lombardia
  • San Nazaro in Brolo: una basilica di IV secolo nel cuore di Milano

    Costruita partire dal 382 da Sant’Ambrogio e dedicata agli Apostoli, l’edificio conserva ancora la pianta originaria a croce latina. E’ conosciuta con il nome di San Nazaro in Brolo o San Nazaro Maggiore e si trova nei pressi dell’attuale Università degli Studi di Milano, nella sede dell’ex Ospedale Maggiore. All’esterno si presenta con un doppio…

    Altro in: Lombardia
  • Mondavio, visita alla Rocca Roverasca

    La rocca di Mondavio rappresenta una delle più importanti e interessanti testimonianze dell’attività in architettura militare di Francesco di Giorgio Martini nelle Marche, già progettista del completamento di Palazzo Ducale a Urbino. Situata nella provincia di Pesaro-Urbino, fu costruita su commissione di Giovanni della Rovere e risale probabilmente agli ultimi decenni del Quattrocento, fase tarda…

    Altro in: Marche
  • Passeggiata nel Giardino dei Boboli a Firenze

    In un viaggio a Firenze, oltre ai numerosi musei e agli edifici religiosi, non può mancare una visita allo storico Giardino dei Boboli, uno dei più importanti giardini italiani, nato come parte di Palazzo Pitti a metà Cinquecento. Il primo nucleo nasce dalla volontà di Eleonora di Toledo, moglie di Cosimo I de’ Medici. Il…

    Altro in: Toscana
  • La collezione artistica della Casa-Museo Boschi di Stefano a Milano

    La ricchezza della raccolta artistica, tra le più importanti italiane (e non solo) del Novecento, della Casa Museo Boschi Di Stefano è frutto della passione di Antonio Boschi e di Marieda Di Stefano, i coniugi che hanno reso la loro abitazione un punto nevralgico della cultura milanese. In questo splendido appartamento hanno collezionato opere d’arte…

    Altro in: Lombardia
  • La Pinacoteca Ambrosiana di Milano: alla scoperta di arte e cultura milanesi e non solo

    Costruita nel 1618 per volontà di Federico Borromeo, doveva servire da sussidio e modello a una futura Accademia di belle arti destinata alla formazione e all’educazione del gusto estetico. Nel 1621 infatti fu istituita la scuola e il primo presidente fu il pittore Giovan Battista Crespi detto il Cerano; vi aderirono architetti, pittori e scultori…

    Altro in: Lombardia
  • San Miniato al Monte (Firenze), alto esempio di Romanico fiorentino

    La chiesa di San Miniato al Monte, vicino a Firenze, risale all’XI-XII secolo e, insieme al Battistero fiorentino, la più alta testimonianza di stile romanico della città. La facciata a salienti è decorata con marmi bianco e verde, che poi diventeranno di tradizione locale; nella fascia inferiore abbiamo cinque arcate su semicolonne che inquadrano tre…

    Altro in: Toscana
  • Milano: visita del Teatro alla Scala, il “tempio della lirica”

    Considerato uno dei teatri più famosi al mondo, il Teatro alla Scala (o semplicemente La Scala) è situato in una delle piazze più frequentate ed eleganti della città dalla quale prende il nome. Il nome di quest’ultima, a sua volta, si ispira a quello della Chiesa di Santa Maria della Scala, eretta nel 1381 e…

    Altro in: Lombardia
  • Marche: parchi regionali e riserve naturali

    Da territorio estremamente vario, la regione Marche può vantare la presenza di mare, colline e campagna oltre a splendidi parchi e riserve naturali. Tra i principali il Parco del Conero (Ancona), che si estende per 5800 ettari con luoghi di grande suggestione come la baia di Portonovo e la spiaggia delle “due sorelle” e numerosi…

    Altro in: Marche

Copyright © Teknosurf.it, 2007-2025, P.IVA 01264890052
SoloTravel.it – Guida su viaggi e vacanze supplemento alla testata giornalistica Gratis.it, registrata presso il Tribunale di Milano n. 191 del 24/04/2009